Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Capuccinorum Romae. Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca Centrale dei Cappuccini

    Riferimento: 9788899702069

    Editore: Ist. Storico dei Cappuccini
    Autore: Fabio Grammatico
    Collana: Subsidia scientifica franciscalia
    Pagine: 1616
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Marzo 2018
    EAN: 9788899702069
    Autore: Fabio Grammatico
    Collana: Subsidia scientifica franciscalia
    In commercio dal: 15 Marzo 2018
    Non disponibile
    58,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il catalogo censisce ben 915 edizioni del Quattro e Cinquecento della Biblioteca Centrale dei Cappuccini a Roma. Si tratta di un fondo antico ricostituito dai frati dopo la soppressione e la parziale dispersione della biblioteca della Curia Generale presso il convento romano dell'Immacolata Concezione. Nell'introduzione quindi viene analizzata la storia della presenza cappuccina a Roma, le tematiche relative alla giurisdizione legata ai libri e alle biblioteche e la complessa genesi ed evoluzione della raccolta libraria. L'apparato relativo ai segni di provenienza depositati sugli esemplari, arricchito dalla riproduzione fotografica dei frontespizi delle opere presenti nel catalogo, permette di seguire la circolazione dei libri tra i frati, i conventi e altri possessori. A tale scopo serve anche l'appendice che riporta le schede dei 9 incunaboli e delle 1156 cinquecentine registrati nell'Indice dei Volumi che si contengono nella Libraria dei RR. PP. Cappuccini del Convento della SSa. Immacolata Concezione, stilato nel 1869, con l'identificazione dei libri conservati nel Convento dei Cappuccini a Viterbo, nella Casanatense e nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
    E-book non acquistabile