Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Calibano. L'Opera e il mondo. Vol. 2: Mefistofele. Postumano

    Riferimento: 9791280263865

    Editore: effequ
    Collana: Calibano - l'Opera e il mondo
    Pagine: 120
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 30 Novembre 2023
    EAN: 9791280263865
    Collana: Calibano - l'Opera e il mondo
    In commercio dal: 30 Novembre 2023
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Nel suo secondo numero, «Calibano» torna a interrogare le tensioni del nostro presente, mettendo in scena un confronto vertiginoso tra mito, tecnologia e soggettività. Al centro della riflessione, la figura di Mefistofele e la promessa - o minaccia - del postumano: che cosa resta dell'umano quando l'intelligenza artificiale, la robotica, l'ectogenesi o l'immortalità digitale promettono di superarne i limiti? Verena Andermatt Conley rilegge il Faust tra capitalismo e desiderio di smaterializzazione; Serena Guarracino attraversa la genealogia faustiana da Mary Shelley a Jeannette Winterson per riflettere sul genere, l'identità e l'utopia. Alessandro Tommasi racconta l'evoluzione degli strumenti musicali come un lungo patto col diavolo, da Ctesibio all'Autotune, mentre Vincenzo Santarcangelo ci guida nella musica dell'altrove, tra saturazioni acustiche e ambienti sonori postumani. Silvia Costantino esplora l'immaginario delle serie tv tra cloni, androidi e revenant, interrogandosi su affetti, coscienza e consapevolezza. Con saggi, narrazioni speculative e visioni visionarie, «Calibano» si conferma spazio critico e laico, dove l'opera dialoga con la filosofia, la musica, il corpo e il futuro. Una rivista che è al tempo stesso laboratorio e spettacolo, pensiero e scena, per un teatro che non si accontenta di rappresentare il reale, ma lo reinventa interrogandolo.
    E-book non acquistabile