Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Calcio magico. Oracoli, rituali e scaramanzie: il paradosso dell'irrazionale nel pallone

    Riferimento: 9788892781566

    Editore: Ultra
    Autore: Fasiolo Francesco
    Collana: Ultra sport
    Pagine: 104
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 24 Giugno 2022
    EAN: 9788892781566
    Autore: Fasiolo Francesco
    Collana: Ultra sport
    In commercio dal: 24 Giugno 2022
    Non disponibile
    12,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il calcio moderno è un fenomeno complesso, regolato non solo dalle leggi dello sport ma anche da quelle dell'economia, della finanza, della tecnologia, dei media, dello show business. Un sistema razionale basato su affari milionari, società quotate in Borsa, delicate aste tra i maggiori network per i diritti televisivi e un'organizzazione di eventi su scala planetaria. Cosa c'entrano con questo mondo i maghi, gli animali indovini, gli atti di fede, i numeri sfortunati, i rimedi anti-iella, le maledizioni e i vestiti portafortuna? C'entrano eccome, perché l'irrazionale spunta da ogni angolo di questo articolato meccanismo. Ce lo ricordano il rituale degli Azzurri campioni di Europa nel 2021 (Vialli dimenticato sul pullman prima di ogni match) e quello della Francia campione del mondo nel '98 (il bacio propiziatorio sulla testa di Barthez), le previsioni pubbliche del polpo Paul, infallibile oracolo degli Europei del 2008 e dei Mondiali del 2010, gli incredibili riti prepartita di campioni internazionali e le avversioni di tanti presidenti per i numeri 13 e 17. Calcio magico si occupa delle superstizioni interne al sistema, quelle dei protagonisti dello show: calciatori, allenatori e club. Una casistica variegata e curiosa, che spinge a interrogarsi sul fenomeno con un approccio antropologico: questo abbandonarsi all'illogico è una sorta di resistenza alle ragioni della modernità?
    E-book non acquistabile