Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Calata degli Ungheri in Italia nel Novecento (La)

    Riferimento: 9788865428757

    Editore: La Scuola di Pitagora
    Autore: Bertolotti Davide, Morace A. M. (cur.)
    Collana: Biblioteca di Sinestesie
    Pagine: 264
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Aprile 2023
    EAN: 9788865428757
    Autore: Bertolotti Davide, Morace A. M. (cur.)
    Collana: Biblioteca di Sinestesie
    In commercio dal: 28 Aprile 2023
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Scritto e pubblicato in rivista nel 1822, e poi in volume nel '23, La calata degli Ungheri in Italia nel Novecento è il primo romanzo storico italiano. Supportato da una solidissima documentazione storica, realizza una convincente mistione fra storia e invenzione imperniandosi - secondo il precetto scottiano - sul vivace tratteggio di un momento nodale dell'età di mezzo in Italia. Bertolotti vi ha messo a frutto le sue indubbie doti di narratore, rendendo vivi e attrattivi gli inserti antropologici che caratterizzavano gli usi e i costumi, le tradizioni e le ritualità e le superstizioni del popolo magiaro. Il taglio breve dei capitoli - davvero un unicum nella storia ottocentesca del romanzo storico - è finalizzato a una rapidità diegetica che, però, non deve occultare il ritmo innovativo della metrica del racconto e la costruzione accurata della struttura narrativa, purtroppo insidiati dalla stereotipia dei personaggi. A mancare, purtroppo, è una coerente fusione di lingua e stile in sintonia con la tecnica diegetica; e il registro espressivo è fin troppo proteso a ricercare esiti nobili ed alti (frequente il costrutto inverso dei segmenti frastici e periodali, caro a d'Arlincourt), di contro alla magrezza della struttura e al respiro veloce del narrato.
    E-book non acquistabile