Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    C'è chi dice no. Per difendere, liberare e attuare la costituzione

    Riferimento: 9788894167818

    Editore: Mooks Fabrika
    Collana: Pubblica
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Ottobre 2016
    EAN: 9788894167818
    Collana: Pubblica
    In commercio dal: 31 Ottobre 2016
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel secondo volume di Pubblica i giuristi Paolo Maddalena, Stefano Rodotà, Ferdinando Imposimato, Federico Sorrentino e Fabio Marcelli ragionano sugli effetti della riforma costituzionale Renzi-Boschi sull'equilibrio democratico del Paese; i filosofi Giuseppe Ferraro e Francesca Musto su quale identità nazionale nascerebbe dalla modifica costituzionale e su cosa serve per fondare un'Europa di sovranità diffusa; gli storici Giuseppe Aragno e Chiara Guida ripercorrono il ruolo delle donne nella costruzione di una Carta tra le più belle al mondo; l'urbanista Carmine Piscopo analizza l'idea di città che discende dalla nostra Costituzione; Luigi Bartalini in un racconto breve narra del rapporto tra Costituzione e lavoro, mentre lo scrittore Pino Imperatore riforma in chiave ironica e surreale i principi fondativi della Carta Repubblicana.
    E-book non acquistabile