Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Breve storia di Bologna. Dall'antichità ai giorni nostri, eventi, personaggi e racconti della città dei portici

    Riferimento: 9788822760463

    Editore: Newton Compton Editori
    Autore: Baccolini Luca
    Collana: Quest'Italia
    Pagine: 256
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Settembre 2022
    EAN: 9788822760463
    Autore: Baccolini Luca
    Collana: Quest'Italia
    In commercio dal: 30 Settembre 2022
    Disponibile subito
    14,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Bologna è una città che ha da sempre un ruolo di primo piano nella storia politica e culturale europea. È stata la prima ad abolire la schiavitù, qui è stata fondata la prima università dell'Occidente, e sempre qui fu incoronato imperatore Carlo V, colui che non vedeva mai tramontare il sole sui suoi domini. In questo libro, Luca Baccolini ripercorre le tappe della lunghissima e gloriosa vita della città dei portici. Dagli antichi insediamenti villanoviani nella zona all'arrivo dei romani, dal dominio papale alle guerre mondiali e oltre, fino alle avanguardie degli anni Settanta e alla terribile ferita della strage del 2 agosto 1980. In queste pagine, il lettore potrà immergersi nei meandri e nelle pieghe di una città dove si è fatta la Storia, che nel corso dei secoli ha attirato artisti e potenti da ogni parte del mondo. Un racconto affascinante e avvincente, da gustarsi come un romanzo storico e ricco anche di curiosità, aneddoti e leggende bolognesi. Dagli antichi etruschi ai giorni nostri: secoli e secoli di storie sotto le torri. Tra le storie: La venere paleolitica ritrovata in una stalla; La città delle palafitte; Quando Nerone ricostruì Bologna; La lotta per il primato con Ravenna; Matilde, la contessa che sfidò l'imperatore; I miracoli di san Francesco; L'architetto che spostava le torri; Gregorio XIII, il papa del calendario; La grande peste del 1630; Bologna, capitale della musica del '700; Zambeccari, il bolognese che volle imitare Icaro; Zamboni, la rivoluzione come ragione di vita; Il caso Mortara, l'ultimo scandalo della Chiesa; Bologna sotto le bombe; Il bolognese che salì sul K2.
    E-book non acquistabile