Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Breve storia dell'infinitamente piccolo. Vol. 3

    Riferimento: 9791280068378

    Editore: Scienza Express
    Autore: Marchetto Flavio P.
    Collana: Parliamone
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 24 Marzo 2025
    EAN: 9791280068378
    Autore: Marchetto Flavio P.
    Collana: Parliamone
    In commercio dal: 24 Marzo 2025
    Disponibile subito
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Breve storia dell'infinitamente piccolo 3 è il terzo di tre volumi ed è dedicato agli sviluppi della fisica che coprono il periodo dal 1960 ai giorni nostri (2024). Nella prima parte del Novecento gli esperimenti principalmente basati su acceleratori e rivelatori avevano spianato la strada nello scoprire una gran quantità di nuove particelle. Contemporaneamente il lavoro dei fisici teorici mirava a chiarire il ruolo delle particelle che i fisici sperimentali realizzavano. Nacque allora l'idea che tutte queste particelle fossero in realtà composte da quark, e questi ultimi, assieme ai leptoni, costituissero i componenti elementari della materia. Al quadro complessivo si aggiungevano i bosoni intermedi che si pensava facessero da collante per tenere assieme quark e leptoni. In questo volume si descrivono gli esperimenti che hanno portato alla scoperta di quark e leptoni, alla scoperta dei bosoni intermedi, W± e Z0, e in pratica alla costruzione del Modello Standard. Il bosone di Higgs non può essere ignorato e rientra, quindi, fra gli esperimenti esposti in dettaglio. Rimane vero quanto già asserito per i precedenti volumi: la storia è leggibile e comprensibile a un pubblico anche non esperto. Le formule matematiche sono ridotte al lumicino. Si raccontano gli esperimenti e le idee che li hanno ispirati e poco è lasciato a ipotesi e congetture. Armati di una buona e sana curiosità per comprendere quanto l'umanità ha sviluppato nel Novecento, i lettori saranno in grado di seguirne la storia e appassionarsi.
    E-book non acquistabile