Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata

    Riferimento: 9791255611929

    Editore: Dario Cimorelli Editore
    Autore: D'Agati Niccolò
    Collana: Arte
    Pagine: 72
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 10 Ottobre 2025
    EAN: 9791255611929
    Autore: D'Agati Niccolò
    Collana: Arte
    In commercio dal: 10 Ottobre 2025
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume ricostruisce l'intenso e fecondo legame tra Umberto Boccioni e la famiglia Baer, industriali tessili di origine tedesca trasferitisi a Milano alla fine dell'Ottocento. Intellettuali di cultura mitteleuropea, appassionati d'arte e di musica, i Baer - Vico e Carlotta insieme ai cugini Betty e Samuel - furono tra i più convinti sostenitori dell'artista, collezionandone le opere e aprendo i loro salotti alle personalità di spicco del Futurismo e della scena culturale del tempo. Capolavori come Tre donne e Rissa in Galleria, insieme ai ritratti commissionati a Boccioni, decoravano le loro dimore, testimonianza di un rapporto che intrecciava amicizia, mecenatismo e condivisione di ideali. Grazie a ricerche recenti e alla scoperta di materiali inediti, la pubblicazione restituisce una pagina fondamentale del collezionismo futurista dei primi del Novecento, offrendo nuove prospettive sugli anni decisivi della carriera di Boccioni.
    E-book non acquistabile