Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Blu. Piccole storie di colori. Ediz. italiana e inglese

    Riferimento: 9788898523696

    Editore: TopiPittori
    Autore: Zucchi Valentina, Nicco Viola
    Collana: Pippo. Piccola pinacoteca portatile
    Pagine: 56
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Aprile 2017
    EAN: 9788898523696
    Autore: Zucchi Valentina, Nicco Viola
    Collana: Pippo. Piccola pinacoteca portatile
    In commercio dal: 06 Aprile 2017
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Pippo è l'acronimo di Piccola Pinacoteca Portatile. Acronimo vuol dire parola composta da iniziali di altre parole e vuol dire anche che con le parole ci si può divertire. Pinacoteca è il posto dove si tengono i quadri, come nella biblioteca si tengono i libri. In questo caso, vuol dire anche che le figure di questo libro sono copiate da quadri famosi (una delle cose che puoi fare è cercare quelli veri, magari su internet). Pippo quindi è un libro che può stare in biblioteca, ma è anche un insieme di pagine che puoi colorare, disegnare, ritagliare, incollare insieme, staccare e appendere al muro. Così anche la tua stanza diventa una pinacoteca, con quadri che non ha nessun altro perché li hai fatti tu. Con Pippo, i bambini possono entrare in contatto con le opere d'arte, giocando e leggendo quello che i testi raccontano: storie, personaggi, forme, epoche, stili... I bambini possono intervenire liberamente sulle pagine, per colorare, ridisegnare, incollare, ritagliare, copiare... Alla fine del gioco, le pagine si possono ritagliare e appendere dove si vuole, creando, appunto, la propria piccola pinacoteca personale. Far conoscere ai bambini gli originali delle opere presenti nel libro è importante: per questo è sufficiente una ricerca su Google, digitando titoli, collocazioni delle opere e nomi degli artisti, riportati nei testi. Il web offre archivi di arte e immagini ricchissimi, e in tante lingue diverse, inoltre i musei oggi hanno siti molto belli, con percorsi riservati ai piccoli: visitarli è molto divertente. Età di lettura. da 6 anni.
    E-book non acquistabile