Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Blockchain e smart contract. Funzionamento, profili giuridici e internazionali, applicazioni pratiche

    Riferimento: 9788828816300

    Editore: Giuffrè
    Collana: Tech e-law
    Pagine: 624
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 11 Novembre 2019
    EAN: 9788828816300
    Collana: Tech e-law
    In commercio dal: 11 Novembre 2019
    Non disponibile
    62,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il presente volume, punto di partenza di una collana avente ad oggetto la sempre più frequente interrelazione tra diritto e tecnologia, ha l'obiettivo di porsi quale punto di riferimento legale, tecnico e informatico per il giurista che intenda conoscere o approfondire i fenomeni legati alla diffusione della blockchain e degli smart contract. Infatti, è convinzione dei curatori che, per una consapevole gestione dei profili giuridici dei temi in questione, sia fondamentale una preventiva ed approfondita conoscenza e comprensione dei profili tecnologici, posti alla base dei nuovi strumenti a disposizione dei c.d. code lawyers, figura emergente che proietta giuristi e avvocati nel prossimo futuro. Negli ultimi anni, le tecnologie che si basano sui registri distribuiti, tra cui la più conosciuta e discussa è senz'altro la blockchain, hanno generato sempre maggior interesse negli operatori di mercato, nella pubblica amministrazione e più in generale nel grande pubblico. Questo prepotente ingresso nel mondo degli affari e delle relazioni commerciali, spesso nella forma applicativa degli smart contract, ha indotto legislatori e regolatori di diversi Paesi, non ultima l'Italia, a discutere, redigere e rilasciare le prime normative dedicate. In tale contesto economico e normativo, l'operatore di diritto è dunque chiamato ad applicare in modo nuovo ed inaspettato princìpi di diritto consolidati e nuove interpretazioni di legge che, insieme a caratteristiche tecnologiche del tutto inattese e a casi d'uso mai esplorati fino ad oggi, mettono spesso in crisi istituti monolitici rimasti immutati per secoli e forniscono l'occasione per nuove riflessioni de iure condendo.
    E-book non acquistabile