Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Bici & società. Pratiche e culture di velomobilità

    Riferimento: 9788835160618

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Landri P. (cur.)
    Collana: Sport, corpo, società
    Pagine: 188
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Aprile 2024
    EAN: 9788835160618
    Autore: Landri P. (cur.)
    Collana: Sport, corpo, società
    In commercio dal: 29 Aprile 2024
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e la cura dell'ambiente, la necessità di modifica delle abitudini di trasporto a fronte degli effetti sempre più inequivocabili del cambiamento climatico, la domanda di una nuova ecologia stanno determinando un notevole interesse verso la bici, che la pandemia, a causa delle politiche di distanziamento sociale, ha contribuito ad amplificare. La produzione di biciclette è aumentata, le attività ciclistiche, sportive, turistiche e urbane segnalano numeri in crescendo. Cosa sta cambiando? Si sta davvero sviluppando un'altra mobilità, alternativa a quella che vede il dominio dell'automobile? Si stanno modificando le culture ciclistiche? Assistiamo concretamente a una diffusione della mobilità in bici a fronte di un aumento nella produzione e nell'acquisto? Il volume, nato dall'esperienza emergente della rete di ricerca Bici e Società, prova a rispondere a queste domande offrendo risorse conoscitive che intersecano la storia, la sociologia, la linguistica, i media studies, i saperi professionali e le esperienze di attivismo. Il filo conduttore dell'opera è che l'emergenza, il consolidamento e la diffusione della pratica ciclistica richiede una (ri)composizione di saperi, pratiche e culture che possa dar luogo a ecologie ciclabili. Si tratta, cioè, di costruire degli spazi nei quali la velomobilità, la mobilità in bici nella diversità delle sue pratiche e culture, possa svilupparsi. Tale costruzione è difficile ma necessaria, in un'epoca in cui le mobilità sono chiamate a trasformarsi in direzioni più ecologicamente sostenibili.
    E-book non acquistabile