Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Beviamone un bicchiere. Il vino nei libretti d'opera

    Riferimento: 9788855010061

    Editore: BastogiLibri
    Autore: Franca Olivo Fusco
    Collana: Testimonianze
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Febbraio 2019
    EAN: 9788855010061
    Autore: Franca Olivo Fusco
    Collana: Testimonianze
    In commercio dal: 12 Febbraio 2019
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'autrice si è impegnata in questo saggio a far emergere i più svariati aspetti del binomio vino-libretti d'opera, dai brindisi più famosi (Libiam ne' lieti calici) a quelli meno conosciuti e più originali, come il pio brindisi ai defunti in Amleto di Faccio o il brindisi alla mannaia in Maria Tudor di Gomes. Non mancano gli evviva a Bacco, dio del vino e gli elogi a questa bevanda per le sue proprietà. Scriveva Giacomo Leopardi nel 1820 Il vino è il più certo e, senza paragone, il più efficace consolatore. Ma il vino è anche strumento di seduzione... Nell'ultimo capitolo, più breve, troviamo la lista dei vini, che hanno ispirato i librettisti. Le opere proposte sono un centinaio: L'Ulisse errante del 1644 è la più lontana, mentre quella più vicina a noi è Il gatto con gli stivali del 2017.
    E-book non acquistabile