Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Bernardo Buontalenti (1523-1608). Disegno, architettura e teatro

    Riferimento: 9788822269782

    Editore: Olschki
    Autore: Fara A. (cur.), Tordella P. G. (cur.)
    Collana: Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie st
    Pagine: 344
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Giugno 2025
    EAN: 9788822269782
    Autore: Fara A. (cur.), Tordella P. G. (cur.)
    Collana: Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie st
    In commercio dal: 03 Giugno 2025
    Disponibile subito
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Nella fisiologica alternanza di zone d'ombra e terreni in parziale o piena luce, e nel segno di una programmatica multidisciplinarità, i contributi del convegno Bernardo Buontalenti (1523-1608). Disegno, architettura e teatro richiamano centralmente e rileggono trasversalmente situazioni episodiche e, in antitesi, costanti tematiche e linguistiche (alimento della sostanziale poliedricità buontalentiana), tendendo a intercettare punti di osservazione estranei a terreni battuti e letture consolidate. Nella presenza schermata ma percepibile di un filo conduttore intenzionalmente non lineare, ciò non di rado si esplica e risolve in processi di reinterpretazione di codici strutturali come di motivi transitori, suggeriti dalla compresenza stratificata di idee solitariamente o rapsodicamente emergenti o, invece, lungamente meditate; tra queste la drammaticamente tormentata e irrisolta progettazione della Cappella dei Principi (1587-1602). Nella complessità dialettica del personaggio, l'approssimazione critica all'identità linguistica di Buontalenti, innanzitutto compenetrata dalla sua duplice veste di ingegnere militare e architetto civile, ne investe necessariamente, accanto alla serrata evoluzione mentale e tecnica del pensare disegnativo in eco michelangiolesca e leonardiana, approdi decorativi, idraulico-paesaggistici e teatrali, analogamente addensati da inedite angolazioni concettuali e interpretative.
    E-book non acquistabile