Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Berlino. Una città per il futuro

    Riferimento: 9788854024618

    Editore: White star
    Autore: Hartung Klaus
    Pagine: 288
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 15 Aprile 2014
    EAN: 9788854024618
    Autore: Hartung Klaus
    In commercio dal: 15 Aprile 2014
    Non disponibile
    29,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Da quel fatidico giorno del 1989 in cui cadde il Muro che per i lunghi, dolorosi anni della Guerra Fredda aveva spaccato il cuore di Berlino in due, Berlino si è trasformata in un crocevia tra Europa dell'Est e dell'Ovest nel quale confluiscono da tutto il mondo elementi culturali tra i più diversi e all'avanguardia. Risorta a nuova vita, come una fenice, dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale, la capitale della Germania riunificata è impegnata in un colossale ed epocale progetto di ricostruzione che l'ha trasformata in un moderno centro urbano dai mille volti, un laboratorio in costante evoluzione. Gli appassionati di storia, così come i cultori della metropoli contemporanea e della continua metamorfosi dell'immagine urbana, apprezzeranno questo libro: un omaggio alle qualità urbanistiche e architettoniche della capitale tedesca, che dopo la caduta del Muro ha saputo recuperare il suo grande patrimonio tradizionale brandeburghese e coltivare la propria vocazione a rivestirsi di parchi e giardini, lanciandosi al tempo stesso senza timore verso il Terzo Millennio, con innovazioni spettacolari, edifici avveniristici e spazi sperimentali. Tutto ciò fa si che Berlino sia oggi un mosaico multiforme in cui le futuristiche creazioni di Norman Foster e Renzo Piano convivono con i quartieri d'impronta ottocentesca, gli edifici neoclassici di Karl Friedrich Schinkel e i capolavori architettonici di Martin Wagner. Prefazione di Walter Momper.
    E-book non acquistabile