Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Belgio. I paesi della birra. Gli stili. Le birre. Gli itinerari

    Riferimento: 9788884998064

    Editore: Slow Food
    Autore: Giaccone Luca, Signoroni Eugenio
    Collana: Guide
    Pagine: 280
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Luglio 2023
    EAN: 9788884998064
    Autore: Giaccone Luca, Signoroni Eugenio
    Collana: Guide
    In commercio dal: 05 Luglio 2023
    Disponibile subito
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Non tutti sanno che il Belgio è il Paese con la più grande varietà di birre prodotte al mondo. Ne esistono più di un tipo ogni 1000 dei suoi abitanti e quelle dei birrifici - dai grandi ai più piccoli, dalle abbazie trappiste ai più antichi al mondo, fino a nuovi sperimentatori - sono un vero e proprio universo di tecniche, gusti, paesaggi da togliere il fiato. I curatori del volume hanno intrapreso un lungo viaggio in Belgio alla scoperta di ogni aspetto della cultura birraria che permea il Paese. Dopo aver descritto il paesaggio belga con i suoi campi di frumento e di orzo, i suoi porti, le importantissime città e la divisione tra Fiandre e Vallonia, ci si concentrerà sulla storia evidenziando in particolare gli eventi che hanno consentito ai birrai belgi di avere a disposizione spezie provenienti da remote regioni o di sviluppare una rete di abbazie dove, nell'isolamento dal resto del mondo, i monaci hanno selezionato lieviti unici e dato vita a birre ormai considerate iconiche. Una volta conosciuta la storia del Paese ci si potrà focalizzare su quella della birra chiedendosi quali sia stato il ruolo dei monasteri, perché i lambic siano sopravvissuti fino a noi e come e quando questa bevanda divenuta negli anni Sessanta e Settanta la bevanda degli anziani sia tornata in auge. Il racconto dei birrifici e degli stili birrari si svilupperà tra i produttori iconici e quelli che hanno salvato le fermentazioni spontanee dalla sparizione, tra i secolari trappisti e i contemporanei. Ma non soltanto: il viaggio si potrà percorrere con la lettura o facendo la valigia: dieci itinerari birrari guideranno infatti passo dopo passo il turista del malto e del luppolo.
    E-book non acquistabile