Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Basilicale di Santa Maria Maggiore di Lomello. L'architettura e il ciclo decorativo in stucco. Ricerche, restauro e valorizzazio

    Riferimento: 9788879706735

    Editore: EDIFIR
    Autore: De Marchi P. M. (cur.), Palazzo M. (cur.)
    Collana: Esperienza di restauro
    Pagine: 283
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Aprile 2015
    EAN: 9788879706735
    Autore: De Marchi P. M. (cur.), Palazzo M. (cur.)
    Collana: Esperienza di restauro
    In commercio dal: 22 Aprile 2015
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume raccoglie i risultati dell'importante lavoro svolto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia e le Soprintendenze di settore, sul complesso della Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello vicino Pavia e sul prezioso, pur se frammentario, ciclo decorativo in stucco altomedievale. La Direzione Regionale della Lombardia ha progettato, diretto e realizzato tra il 2005 e il 2014 l'attività di studio e restauro del corpus degli stucchi nonché il recupero e l'allestimento degli spazi della canonica annessa alla basilica per la loro conservazione e valorizzazione dopo il restauro. Tutta l'attività, compreso il rifacimento della copertura della basilica e i lavori architettonici per l'allestimento del museo, è stata realizzata con fondi del Ministero, che ha stanziato più di e 270.000. L'attività svolta rappresenta un esemplare percorso virtuoso che dal recupero dei lacerti in una situazione di semi abbandono che ne ostacolava la fruizione e li metteva a serio rischio di perdita, attraverso lo studio e gli interventi conservativi, è arrivato fino alla realizzazione di uno spazio espositivo all'interno del complesso e alla pubblicazione di tutti i dati scientifici acquisiti. Si è voluto compiere un intervento 'globale', non frammentato e parziale, ma tale da svolgere l'intero ciclo... (Dalla presentazione di Caterina Bon Valsassina)
    E-book non acquistabile