Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Bàrdia. Etimologia e storia. Testo italiano e sardo

    Riferimento: 9791220048095

    Editore: Autopubblicato
    Autore: Bartolomeo Porcheddu
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Settembre 2017
    EAN: 9791220048095
    Autore: Bartolomeo Porcheddu
    In commercio dal: 17 Settembre 2017
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Oggi non esiste in italiano l'infinito del verbo guardiare (fare la guardia), tant'è che, in alternativa, occorre cercare un sinonimo nelle voci guardare, vegliare, vigilare, sorvegliare, ecc. Questo è dovuto al fatto che con l'andare del tempo l'originario etimo bardiare è stato trasformato in guardiare attraverso la sostituzione della consonante iniziale b con la g. Il vocabolo bàrdia - 'àrdia - 'àldia, vàrdia, con il relativo verbo bardiare, è rimasto ancora in uso nella lingua sarda con il suo significato originario sia nella forma scritta che in quella parlata. Diversi sono i documenti di provenienza medievale che ne attestano l'utilizzo. Il libro si snoda per mezzo dell'etimologia e della storia nei luoghi di bardia, tra i popoli bardiani, in mezzo ai bardiani imperiali, di fronte alle bardanas, con l'orecchio teso ad ascoltare il barditum e i bardi cantori, per indossare il bardocucullus e gli abiti del cavaliere, per imparare a bardare il cavallo e a posizionare sulla groppa le armi della barda. Infine, per osservare la legislazione sui cavalli, il ruolo della guardia, dei barracelli e la fede dei guardiani dei santuari.
    E-book non acquistabile