Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Banchetti romani. Socialità e politica dall'ascesa di Pio IX alla Repubblica Romana

    Riferimento: 9788899618964

    Editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
    Autore: Paolo Guadagno
    Collana: Extravagantes
    Pagine: 188
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2020
    EAN: 9788899618964
    Autore: Paolo Guadagno
    Collana: Extravagantes
    In commercio dal: 2020
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    A Roma, nell'estate 1846, con l'inizio del pontificato di Pio IX, le varie forze e correnti politico-sociali presenti in città avviarono l'usanza di organizzare affollati banchetti pubblici che, grazie al coinvolgimento di più fasce della popolazione, contribuirono presto a far sorgere un nuovo, vivace dibattito politico. L'analisi storica di quegli eventi, contenenti i germi di molte delle moderne dinamiche di ricerca del consenso, si affianca a quella di altre realtà, costituite in primis dai circoli romani e dai nascenti giornali, che faranno a gara nell'influenzare l'opinione pubblica, non solo cittadina. Tale clima politico in rapidissima evoluzione, segnato da giochi di potere, ondate di populismo, aneliti rivoluzionari e omicidi illustri (come quello di Pellegrino Rossi, esponente di spicco del governo pontificio), culminerà nella fuga del papa del 1848 e, nel febbraio 1849, nella proclamazione della Repubblica Romana.
    E-book non acquistabile