Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo

    Riferimento: 9788868431372

    Editore: Donzelli
    Autore: Ciocca Pierluigi
    Collana: Saggine
    Pagine: 139
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 26 Novembre 2014
    EAN: 9788868431372
    Autore: Ciocca Pierluigi
    Collana: Saggine
    In commercio dal: 26 Novembre 2014
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La questione della banca centrale, della sua autonomia, dei suoi compiti, dei modi in cui adempierli è al centro dell'agenda politica, non solo in Europa, a seguito del dibattito che le ultime elezioni nel Vecchio continente hanno acceso sulle sorti future dell'Unione. Dagli anni settanta del Novecento, la discrezionalità amministrativa e tecnica delle banche centrali si era ridotta. La crisi finanziaria anglosassone del 2008 ha invece aperto la via a una rinnovata estensione delle competenze delle banche centrali nella supervisione finanziaria e all'ampliamento degli obiettivi e dei gradi di libertà nella politica monetaria. La storia, la pratica e la migliore teoria della banca delle banche - l'istituzione che è il perno dell'intero sistema della finanza - confermano come sia possibile una riforma che doti la politica economica di una vera banca centrale, della cui mancanza si è avuta l'ennesima prova nella crisi del 2008. In queste pagine Pierluigi Ciocca, a lungo responsabile della ricerca economica nella Banca d'Italia, avanza e motiva la proposta secondo cui le banche centrali, a cominciare da quella europea, perseguano il pieno impiego oltre alla stabilità dei prezzi, prevengano il dissesto del sistema finanziario, assicurino la continuità della spesa pubblica laddove, pur essendo il bilancio non lontano dall'equilibrio, lo Stato incontra difficoltà nel collocare i suoi titoli sul mercato obbligazionario...
    E-book non acquistabile