Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Banca 4.0 e Fintech

    Riferimento: 9791254821152

    Editore: Edusc
    Autore: Croce Marco, Martinetti Alessio
    Collana: Management & finanza etica
    Pagine: 126
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 24 Marzo 2023
    EAN: 9791254821152
    Autore: Croce Marco, Martinetti Alessio
    Collana: Management & finanza etica
    In commercio dal: 24 Marzo 2023
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'evoluzione del mondo bancario, del sistema dei pagamenti e l'impatto disruptive del FinTech, parte dalla funzione della moneta. Da oltre sei secoli le banche svolgono un ruolo fondamentale sulla scena economica e sociale. Tuttavia, negli ultimi anni, il FinTech si sta affermando con la crisi del modello della banca tradizionale. E il default di Lehman Brother ha avviato la lunga e profonda crisi finanziaria che non trova quasi soluzioni di continuità se si considerano anche la pandemia del Covid-19, i lockdown degli anni 2020-2021, la guerra russo-ucraina del 2022, che hanno evidenziato la debolezza delle supply-chain internazionali, messo in crisi la globalizzazione, accelerato un trend di iperinflazione con il balzo dei prezzi delle materie prime. Tutto ciò si affianca alle maggiori esigenze dei clienti-consumatori in combinazione con la rapida e costante evoluzione tecnologica della Rivoluzione 4.0, che ha registrato la nascita di nuovi servizi finanziari non bancari customizzati. Per le PMI sono sorte delle piattaforme tecnologiche innovative di crowd-investing, equity-crowdfunding, lending crowdfunding e di invoice trading, senza contare la blockchain e la tokenizzazione del valore degli asset. Anche i servizi di advisory, di rating e di asset management si stanno robotizzando con soluzioni di AI per mitigare i rischi e massimizzare le performance attese. Discorso praticamente analogo si può fare sul fenomeno Insurtech. Il FinTech è talmente disruptive che miliardi di persone che non godono ancora della piena sussistenza e non sono titolari di conti correnti bancari (c.d. unbanked) potranno accedere ai nuovi servizi FinTech tramite uno smartphone.
    E-book non acquistabile