Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Bambini e metafore. Sviluppo tipico e atipico

    Riferimento: 9788864511023

    Editore: Scione
    Autore: Melogno Sergio
    Pagine: 223
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Giugno 2004
    EAN: 9788864511023
    Autore: Melogno Sergio
    In commercio dal: 01 Giugno 2004
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La metafora è un fenomeno cognitivo-linguistico che suscita notevole interesse in molteplici settori della psicologia. Il libro affronta le principali questioni evolutive, delineando i percorsi cognitivi, linguistici, metalinguistici ed affettivi mediante i quali i bambini producono, comprendono ed esplicitano metafore. Attraverso una ricognizione che copre un arco di oltre trent'anni di ricerche, viene tracciata una panoramica delle conoscenze acquisite e dei problemi ancora aperti, mostrando inoltre il contributo particolarissimo che la patologia, in modo specifico quella autistica, può fornire alla comprensione del fenomeno metaforico. Lo sviluppo tipico e quello atipico della competenza metaforica sono trattati in quattro capitoli. Nel primo, dopo una presentazione dei paradigmi metaforologici antichi e recenti, è introdotta la problematica teorica e metodologica circa l'emergenza del rapporto tra bambini e metafore. Nel secondo e terzo capitolo, sono esaminati i risultati delle ricerche sperimentali relativi alla produzione, alla comprensione ed all'esplicitazione di metafore nello sviluppo tipico. Nel quarto capitolo, infine, quelle stesse capacità sono studiate nei bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo ad alto funzionamento cognitivo. Dall'incontro diretto con alcuni di questi bambini osservati e descritti nel loro atteggiamento verso la metafora, scaturiscono, come in un'esperienza rivelatrice, interessanti suggestioni sul funzionamento normale della metafora oltre che sulle capacità e i deficit riscontrabili nei quadri clinici esaminati. Presentazione di Maria Antonietta Pinto.
    E-book non acquistabile