Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Avventure del filosofo sconosciuto alla ricerca e nell'invenzione della pietra filosofale. L'apologia della grande opera (Le)

    Riferimento: 9788827227145

    Editore: Edizioni Mediterranee
    Autore: Belin Jean-Albert, Marra M. (cur.)
    Collana: Nuova biblioteca ermetica
    Pagine: 277
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Ottobre 2016
    EAN: 9788827227145
    Autore: Belin Jean-Albert, Marra M. (cur.)
    Collana: Nuova biblioteca ermetica
    In commercio dal: 27 Ottobre 2016
    Non disponibile
    27,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Abate benedettino in odore di alchimia, poi autorevole vescovo della diocesi di Bellay, autore tanto di opere teologiche e pastorali di chiara ispirazione controriformista quanto di operette apologetiche sulla Grande Opera, sulla medicina magnetica e sulla talismanica, introdotto a corte e stimato dallo stesso Luigi XIV, di Jean-Albert Belin (1610-1677) ci rimangono pochi e disorganici dati biografici. La sua opera più famosa, di cui diamo qui la prima traduzione italiana, Les Aventures du Philosophe Inconnu en la recherche et l'invention de la Pierre Philosophale (1646), è divisa in due parti: la prima narra, con una vena non priva di spunti satirici e umoristici, le strampalate avventure di un giovane cercatore dei segreti dei filosofi e dei suoi strani incontri con una varia sequela di imbroglioni e soffiatori; la seconda si sviluppa invece sull'apparizione di una bellissima ninfa iniziatrice che allatta teneramente lo sfinito alchimista e che, attraverso trois discours auxquels tout le secret de la Pierre Philosophale est enseigné, lo conduce alla conoscenza. In appendice diamo anche la prima edizione italiana de l'Apologie du Grand Oeuvre (1659), l'operetta che forse meglio di ogni altra rende conto dell'ideologia alchemica di Jean-Albert Belin, in cui Crisopea e Cristianesimo si fondono divenendo l'una il riflesso dell'altro, in un'analogia e omologia profonde tra la rigenerazione microcosmica propiziata dal Lapis e la salvazione universale mediata dal Cristo.
    E-book non acquistabile