Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Autorità al tempo della crisi. Per una riforma della regolazione e della vigilan

    Riferimento: 9788815133069

    Editore: Il Mulino
    Autore: Napolitano Giulio; Zoppini Andrea
    Collana: Pubblicazioni AREL
    Pagine: 294
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 21 Gennaio 2010
    EAN: 9788815133069
    Autore: Napolitano Giulio; Zoppini Andrea
    Collana: Pubblicazioni AREL
    In commercio dal: 21 Gennaio 2010
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La necessità di una riforma delle Autorità indipendenti è oggetto da ormai diversi anni di un intenso dibattito che impegna operatori ed esperti sia in sede istituzionale che a livello dottrinale. Al centro della discussione si è progressivamente imposta l'esigenza di un rafforzamento delle prerogative di indipendenza delle Autorità, fondamentali per assicurare un'efficace regolazione dei mercati ed un migliore controllo sul loro funzionamento. La recente crisi finanziaria ed economica offre peraltro ulteriore conferma dell'importanza di effettivi presidi regolatori dei mercati e pone l'intervento di riforma come un appuntamento non ulteriormente procrastinabile nell'agenda del legislatore italiano, chiamato a dare risposta alle nuove sfide che, evidentemente anche a livello sovra-nazionale, informano il delicato equilibrio tra intervento politico, tecniche normative e meccanismi di regolazione del sistema economico. Questo volume prende le mosse dalla ricostruzione dell'ultimo disegno di riforma organica delle Autorità indipendenti, presentato nel corso della XV legislatura su iniziativa di Enrico Letta, e si interroga sugli attuali scenari e sulle prospettive di intervento future.
    E-book non acquistabile