Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Autonomie speciali e regionalismo italiano. Un bilancio

    Riferimento: 9788835147961

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Cortese F. (cur.), Woelk J. (cur.)
    Collana: Studi di diritto pubblico
    Pagine: 402
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2023
    EAN: 9788835147961
    Autore: Cortese F. (cur.), Woelk J. (cur.)
    Collana: Studi di diritto pubblico
    In commercio dal: 01 Settembre 2023
    Non disponibile
    45,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il compiersi dei primi cinquant'anni del Secondo Statuto di Autonomia della Regione Trentino-Alto Adige / Südtirol (1972-2022) rappresenta lo spunto per un articolato bilancio, a più voci, sul processo italiano di regionalizzazione e sulla posizione che in esso hanno avuto e potranno ancora avere le autonomie speciali. Non si tratta solo di stimolare uno sguardo retrospettivo, pure utile per l'acquisizione consapevole di alcuni indispensabili dati di contesto storico-istituzionale. A venire in gioco, più in generale, è il grande e attuale dibattito sul grado della differenziazione territoriale che il sistema repubblicano delle autonomie può alimentare e sostenere. È una discussione che oggi si svolge al di fuori di un disegno sistematico di riforma e pare affidare le sorti dei rapporti tra lo Stato e le autonomie a singole iniziative, finalizzate a realizzare forme innovative di regionalismo differenziato. Si sta dunque dando vita a un modello dichiaratamente e diffusamente asimmetrico? Quali sono le infrastrutture di questa trasformazione? Qual è il ruolo dell'amministrazione centrale? E quali cambiamenti possono derivare per il significato e per le proiezioni organizzative dell'autonomia? Su questi temi si confrontano studiosi di esperienza e provenienza diverse, alla ricerca delle coordinate necessarie per rispondere agli interrogativi che caratterizzano tuttora il regionalismo italiano come un progetto in costante divenire. Contributi di: J.-B. Auby, E. Balboni, R. Bifulco, M. Cammelli, E. Carloni, C. Caruso, F. Clementi, F. Cortese, A. Deffenu, D. Florenzano, T. Font i Llovet, G. Gardini, P. Giangaspero, A. Giovanardi, D. Girotto, B. Guastaferro, F. Guella, A. Mastromarino, F. Palermo, S. Parisi, A. Ruggeri, I. Ruggiu, G. Tarli Barbieri, R. Toniatti, D.E. Tosi, L. Violini, J. Woelk.
    E-book non acquistabile