Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d'Europe per l'unità europea (19

    Riferimento: 9788815386946

    Editore: Il Mulino
    Autore: Zucca Fabio
    Collana: Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Crie
    Pagine: 448
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Maggio 2024
    EAN: 9788815386946
    Autore: Zucca Fabio
    Collana: Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Crie
    In commercio dal: 31 Maggio 2024
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In un'Europa che mostra i propri limiti nel rispondere alle sfide di un mondo percorso da forti tensioni, il tema di una necessaria maggiore integrazione o, meglio, di un assetto federale dell'Unione Europea è tornato alla ribalta per essere da un lato invocato e dall'altro contestato. Le crisi di questi ultimi anni hanno accentuato le difficoltà di un governo europeo che, dopo Brexit, la crisi economica, la pandemia da Covid-19 e il conflitto in Ucraina mostra l'urgenza di coniugare economia, sviluppo sostenibile e capacità d'azione internazionale con l'architettura istituzionale dell'UE. In questo quadro il ruolo degli enti locali, riconosciuti a livello europeo attraverso il Comitato Europeo delle Regioni (1994), non solo non può essere dimenticato, ma risulta ancora più necessario per definire nuovi assetti istituzionali. Questo volume, giunto alla terza edizione, è stato ampliato e attualizzato con l'aggiunta di un capitolo che riporta i risultati di recenti ricerche che studiano l'azione degli enti locali, sino alla Conferenza sul futuro dell'Europa (2022) e ai suoi effetti. Per focalizzare il lavoro è stato utilizzato materiale archivistico di prima mano, che ha permesso di rilevare la costante presenza e azione degli enti decentrati nel processo d'unificazione europea. La ricerca ha inteso così documentare la storia delle diverse correnti di pensiero che hanno colto la crisi della sovranità dello Stato nazionale e proposto soluzioni sul piano teorico e su quello dell'azione politica. Nel testo viene ricostruito e dettagliato l'intreccio dell'azione del Conseil des Communes et Régions d'Europe con quella dei governi, dei movimenti e delle personalità delineando, in tutta la sua complessità, la genesi dei rapporti tra enti locali e la storia dell'integrazione europea.
    E-book non acquistabile