Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Autobiografia di Mamma Jones (L')

    Riferimento: 9788895833002

    Editore: Albani
    Autore: Harris Mary J., Albani F. (cur.)
    Collana: Storie, storia
    Pagine: 252
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Dicembre 2009
    EAN: 9788895833002
    Autore: Harris Mary J., Albani F. (cur.)
    Collana: Storie, storia
    In commercio dal: 04 Dicembre 2009
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'autobiografia di Mary Mother Jones (Mary Harris Jones, 1837 -1930), pubblicata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1925, è un documento eccezionale sulla lotta di classe negli USA nel periodo, cruciale sia per il capitale sia per il movimento operaio, che va dalla guerra civile alla prima guerra mondiale. Eccezionale sia per l'importanza della protagonista nella storia del sindacalismo americano, sia per la descrizione in prima persona e dal basso di oltre cinquant'anni di storia di lotte operaie negli Stati Uniti, sia per il racconto delle condizioni di vita quotidiana dei lavoratori immigrati (che oggi trovano un incredibile riflesso nelle condizioni di vita dei braccianti giornalieri nelle nostre campagne). Dalla prefazione di Valerio Evangelisti: [Mamma Jones] Fu mamma per i minatori in sciopero, per i bambini costretti a mansioni che li uccidevano, per i ribelli antimilitaristi. Una mamma singolare, però, che non predicava la conciliazione, bensì il conflitto di classe. Sfidò tutti gli stereotipi del suo tempo, dal ruolo della donna a quello, parallelo ma ancora più costrittivo, della donna anziana. Un giudice la chiamò nonna per irriderla e compatirla. Lei accolse l'appellativo con orgoglio: era nonna, sì, ma niente affatto pacificata.
    E-book non acquistabile