Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Attraversare le parole. La poesia nella Svizzera italiana: dialoghi e letture

    Riferimento: 9788860324146

    Editore: Società Editrice Fiorentina
    Autore: Collani T. (cur.), Della Casa M. (cur.)
    Collana: Ungarettiana
    Pagine: 151
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Marzo 2017
    EAN: 9788860324146
    Autore: Collani T. (cur.), Della Casa M. (cur.)
    Collana: Ungarettiana
    In commercio dal: 28 Marzo 2017
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Scrivere in Svizzera significa, in primo luogo, misurarsi con un tipo di alterità e varietà che non è solo linguistica ma anche sociale e culturale; in secondo luogo, vuol dire assumere quell'alterità come parte della propria identità, non affermata e rivendicata come insegna o etichetta, ma più spesso discussa, negoziata, straniata. Quest'oggettività è forse uno dei tratti comuni alla maggiore poesia nella Svizzera italiana, quasi inscritto nel suo patrimonio genetico novecentesco». Nella sua prefazione, Niccolò Scaffai dipinge un quadro rappresentativo della possibilità di parlare della «particolarità» svizzera di una certa poesia contemporanea. Oggetto di grande apprezzamento, letture e studi, la poesia ticinese del Ventunesimo secolo è allo stesso tempo erede e testimone di una via aperta e legittimata da esponenti quali Francesco Chiesa, Giuseppe Zoppi, Giorgio Orelli, Fabio Pusterla e Alberto Nessi. Oggi, una volta superato il bisogno di definire la propria identità dall'interno, il bacino della creazione elvetica si è allargato, diventando un vero e proprio crocevia di incontri, voci e culture: con Alberto Nessi stesso e con Fabiano Alborghetti, Yari Bernasconi, Pierre Lepori, Dubravko Pusek, Anna Ruchat, i lettori sono invitati a osservare la realtà, tanto interiore quanto esteriore, con uno sguardo nuovo, con il piglio dell'esploratore, del viaggiatore, ma anche attraverso gli occhi e l'esperienza dell'emigrante. Una poesia vitale e ricca, che il presente volume cerca di rappresentare in tutte le sue mutevoli sfaccettature.
    E-book non acquistabile