Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Atomo rosso. Storia della forza strategica sovietica (1945-1991)

Riferimento: 9788890375255

Editore: Fuoco Edizioni
Autore: Lattanzio Alessandro
Collana: Incroci
Pagine: 118
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 16 Novembre 2015
EAN: 9788890375255
Autore: Lattanzio Alessandro
Collana: Incroci
In commercio dal: 16 Novembre 2015
Non disponibile
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il saggio ricostruisce dettagliatamente la nascita e lo sviluppo dell'Unione Sovietica quale potenza mondiale attraverso i suoi programmi nucleari e missilistici per decenni tenuti top secret, descrivendo gli strumenti e la strategia che le hanno permesso di svolgere il ruolo di primo concorrente ed avversario degli Stati Uniti d'America nella seconda metà del XX secolo. Il programma per la realizzazione della bomba atomica sovietica, solo recentemente è stato reso pubblico in Italia, con la pubblicazione del lavoro dello storico russo Roy Medvedev. L'URSS, benché devastata dall'aggressione nazista del 22 giugno 1941, nell'arco di quattro anni riuscì a colmare il gap tecnologico-nucleare con gli USA. Nell'agosto 1949 venne fatto esplodere il primo ordigno atomico sovietico, mentre nel 1954 venne sperimentata la prima bomba all'idrogeno, superando gli USA nella corsa agli armamenti nucleari. L'arsenale strategico-nucleare dell'URSS è la principale eredità dell'era sovietica che viene trasmessa alla Federazione Russa di oggi. Ed è grazie a questa eredità, che la Russia di Putin e Medvedev sta ricostruendo e riacquistando il suo ruolo di potenza mondiale.
E-book non acquistabile