Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Assurdo e l'etica della misura. Guardando al presente con Albert Camus (L')

    Riferimento: 9791222315614

    Editore: Mimesis
    Autore: Filoni Daniel
    Collana: Mimesis
    Pagine: 538
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Dicembre 2024
    EAN: 9791222315614
    Autore: Filoni Daniel
    Collana: Mimesis
    In commercio dal: 09 Dicembre 2024
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Albert Camus, con le sue scelte stilistiche e formali, manifesta una profonda avversione verso la verità concepita come un valore assoluto e incontestabile. Questa avversione si traduce in una filosofia dissonante e singolare: mentre la tradizione filosofica ha sempre cercato di esporre e dimostrare una verità, Camus si immerge nell'illusione della non-verità. Il suo linguaggio argomentativo, pur non seguendo rigidamente le convenzioni, è adeguato al suo obiettivo di sovvertire l'ordine delle verità assolute. Camus ravvisa nelle opere dei grandi romanzieri il contenuto di verità latente nelle nostre società. Questo percorso fa emergere in modo conciso la visione filosofica del franco-algerino sull'arte, secondo cui, in questo contesto, i romanzi riescono a esplicitare in modo superiore l'essenza della nostra epoca rispetto ai vecchi trattati filosofici. I grandi romanzieri diventano così anche grandi filosofi, capaci di maestria nel rappresentare la filosofia del nostro secolo: una filosofia della carne e della vita sensibile. In verità, l'autore dello Straniero si inserisce in questo illustre gruppo di pensatori-artisti, con le sue opere che riescono a esibire magistralmente la filosofia della sua epoca, nel tentativo di cogliere l'essenza della vita e della sensibilità.
    E-book non acquistabile