Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Aspetti della governance economica nell'UE e in alcuni stati dell'Unione

    Riferimento: 9788834858783

    Editore: Giappichelli
    Pagine: 156
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Febbraio 2015
    EAN: 9788834858783
    In commercio dal: 01 Febbraio 2015
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel contesto di una riflessione intorno ai cangianti scenari della sovranità multilivello, il volume sviluppa un'ampia analisi sul crescente ruolo assunto dalla BCE e sull'evoluzione della governance economica nell'UE, dopo la crisi dei debiti sovrani, approfondendo in particolare le decisioni relative ai Fondi di salvataggio, al semestre europeo, al six e al two pack, al Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance, all'Unione bancaria e a ulteriori proposte su cui si focalizza l'odierno dibattito, specie nell'eurozona. Dopo questa completa panoramica critica - in cui spesso emerge il ruolo propulsivo o di freno giocato dalla Germania - gli autori studiano l'impatto economico e istituzionale di un quadro giuridico europeo in continua trasformazione e le ricadute delle decisioni di Bruxelles sulla dinamica di bilancio dell'Italia e di altri Paesi, dalla Penisola iberica all'est dell'Unione (oggetto di attenzione ancora insufficiente, nelle ricerche sul processo di integrazione continentale). In questo contesto, viene proposta anche un'approfondita indagine sulle istituzioni indipendenti di bilancio, esaminando in particolare l'Ufficio parlamentare di bilancio recentemente creato in Italia, alla luce degli altri modelli sperimentati nel mondo e in particolare in Europa, dopo il Fiscal Compact.
    E-book non acquistabile