Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Argomenti di logica

    Riferimento: 9788867410316

    Editore: Pisa University Press
    Autore: Marletti Carlo Angelo; Moriconi Enrico; Mariani Mauro
    Collana: Didattica e Ricerca. Manuali
    Pagine: 531
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Gennaio 2013
    EAN: 9788867410316
    Autore: Marletti Carlo Angelo; Moriconi Enrico; Mariani Mauro
    Collana: Didattica e Ricerca. Manuali
    In commercio dal: 23 Gennaio 2013
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Fin dalla sua nascita la logica si è occupata di linguaggi, delle argomentazioni costruibili entro tali linguaggi, e delle strutture che questi linguaggi descrivono e nelle quali premesse e conclusioni delle argomentazioni possono risultare vere o false. Più tardi (con Leibniz e Frege), si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. Allora il problema delle interrelazioni fra linguaggio e realtà poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere struttura per struttura e quella delle asserzioni vere in tutte le strutture. Fin dall'inizio, l'aspetto argomentativo occupa una posizione speciale. L'idea di un corpo organizzato di conoscenze implica che una teoria non sia descritta come un insieme di asserzioni: queste asserzioni devono essere collegate, e talvolta anche connesse con altri tipi di dati. Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua natura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni nei vari ambiti dell'indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione.
    E-book non acquistabile