Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Architettura terza. Forme e visioni del paesaggio tecnologico

    Riferimento: 9788897909071

    Editore: Malcor D'
    Autore: Forzese Emanuele
    Collana: Proiezioni
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Aprile 2014
    EAN: 9788897909071
    Autore: Forzese Emanuele
    Collana: Proiezioni
    In commercio dal: 09 Aprile 2014
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Per stare al mondo l'uomo realizza edifici finalizzati a dimorare o a svolgere le sue attività; queste costruzioni vengono definite rispettivamente architettura prima e architettura seconda, mentre quelle destinate alla gestione tecnologica di energia, materia e informazione, sono definibili architettura terza. La forma dell'architettura terza rappresenta da sempre una componente fondamentale nella visione del paesaggio, e il suo valore risiede nella capacità di descrivere, in ogni epoca, l'emozione della società che ne usufruisce. Essa contribuisce alla caratterizzazione visibile o invisibile del territorio; determina una sensazione ambivalente di attrazione, come risultato dell'ingegnosità umana, e turbamento, per i rischi connessi a eventi catastrofici; oscilla tra la produzione tecnica e l'azione artistica. Ragionando intorno al triplice significato attribuito da Italo Calvino alla visibilità, il testo prende in considerazione tre diverse implicazioni per l'architettura terza, indagata come strumento per la comprensione del paesaggio, come manifestazione dell'anima contemporanea e infine quale repertorio espressivo della pratica progettuale. La sua qualità consiste, non tanto nel fornire una risposta tecnica alle esigenze abitative, quanto piuttosto nel porre nuove domande per costruire le visioni, abitare le emozioni e pensare le forme del paesaggio tecnologico contemporaneo.
    E-book non acquistabile