Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Architettura rurale nella Tuscia

    Riferimento: 9791280668790

    Editore: Ghaleb
    Autore: Giacomini Alfredo, Passeri Alfredo
    Collana: Quaderni della Tuscia
    Pagine: 372
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 04 Dicembre 2024
    EAN: 9791280668790
    Autore: Giacomini Alfredo, Passeri Alfredo
    Collana: Quaderni della Tuscia
    In commercio dal: 04 Dicembre 2024
    Disponibile subito
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Le tante immagini raccolte in questo testo, che ci permettono di dar forma a un passato che fortunatamente in parte ancora ci circonda, prima di essere una testimonianza costruttiva, sono, il racconto di una vicenda umana. Essa, insieme al fatto architettonico, è il motivo per cui questi edifici, inscindibili dal loro contesto, suscitano un senso di meraviglia ogni qualvolta ci si trova a osservarli con attenzione. Già cinquanta anni fa Pasolini ci esortava a difendere l'edilizia minore poiché la più esposta e vulnerabile con parole forti e accorate, pronunciate mentre risaliva un'antica strada che conduceva all'abitato di Orte ... la strada dove camminiamo, con questo selciato sconnesso e antico, non è niente è un'umile cosa, non si può neanche confrontare con certe opere d'arte d'autore stupende della tradizione italiana, eppure io penso che questa stradina si debba difendere con la stesso accanimento, con la stessa buona volontà, con lo stesso rigore con cui si difende un'opera d'arte di un grande autore. Esattamente come si deve difendere il patrimonio della poesia popolare anonima, come si difende la poesia di Petrarca o di Dante... io sento di difendere questo... qualcosa che non è codificato, che nessuno difende... che è opera del popolo, di un'infinità di uomini senza nome che hanno lavorato all'interno di un'epoca che ha prodotto i frutti più estremi e più assoluti nelle opere d'arte d'autore... (P. P. Pasolini, La forma della città 1974).
    E-book non acquistabile