Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Architettura morale. Claudio Parmiggiani per la basilica di Gallarate. Ediz. a colori (Un')

    Riferimento: 9788892821835

    Editore: Electa
    Collana: Monografie del '900
    Pagine: 176
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 10 Gennaio 2023
    EAN: 9788892821835
    Collana: Monografie del '900
    In commercio dal: 10 Gennaio 2023
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    «Due luminose lastre marmoree sovrapposte che trattengono e proteggono, quasi materno pellicano, una moltitudine di teste antiche; reliquie ed emblemi di una sacralità, di una umanità, di una totalità». (Claudio Parmiggiani) Claudio Parmiggiani (1943) è uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, la cui ricerca di matrice prevalentemente concettuale, si è svolta da sempre in maniera indipendente e attraverso l'utilizzo di diversi media. Il volume illustra l'intervento da lui realizzato nella chiesa di Santa Maria Assunta a Gallarate, previsto all'interno della campagna di adeguamento liturgico e di restauro che ha avuto per oggetto sia la struttura che le decorazioni dell'edificio. Un comitato scientifico composto da storici dell'arte e membri della comunità ecclesiastica è stato incaricato di presentare un progetto per la sistemazione del presbiterio e in questo contesto è stato chiesto a Parmiggiani di pensare e realizzare la piattaforma, il nuovo altare e il nuovo ambone. L'altare - un'opera completamente unica nel suo genere - è composto da una serie di teste in onice bianco, copie di celebri teste dell'antichità, dal forte valore simbolico e spirituale. Tra i due pesanti piani l'artista reggiano, tra i più importanti e rigorosi (nonché tra i più schivi) protagonisti del panorama contemporaneo, accumula una congerie di teste, copie di celebri pezzi delle storie dell'arte: dall'Apollo del Belvedere alla Vergine della Pietà michelangiolesca fino a Bernini. L'ambone invece è un parallelepipedo di labradorite, una pietra scura dagli intensi riflessi metallici. Entrambe le opere sono documentate da una campagna fotografica espressamente realizzata per questa pubblicazione. Alle numerose foto si affiancano i testi di autori quali Francesco Tedeschi, Emma Zanella, Giancarlo Santi e Andrea Dall'Asta che affrontano la figura di Parmiggiani e questo intervento nello specifico da un punto di vista artistico ma anche spirituale e liturgico.
    E-book non acquistabile