Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Architettura e spiritualità. Contributi critici e sperimentazioni progettuali per la casa dell'Uno

    Riferimento: 9788884977441

    Editore: CLEAN
    Autore: Vanacore R. (cur.)
    Collana: Abitare il futuro/Inhabiting the future
    Pagine: 144
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Luglio 2023
    EAN: 9788884977441
    Autore: Vanacore R. (cur.)
    Collana: Abitare il futuro/Inhabiting the future
    In commercio dal: 07 Luglio 2023
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume affronta il tema del confronto e del dialogo fra diverse religioni, che la storia ci segnala come uno dei più urgenti per la nostra società e sul quale anche l'architettura può dare un contributo. Il volume è strutturato da un lato con una serie di contributi di alto livello specialistico sulle tre religioni e sulle specifiche esigenze liturgiche poste da ciascuna di esse; dall'altro con progetti, delle aree critiche nelle città di Napoli, Avellino e Salerno, allo scopo di innestare la progettazione in zone urbane degradate o sottoutilizzate in cui delineare delle ipotesi di riqualificazione. Diversi esperti, teologi e rappresentanti delle comunità cristiana, ebraica e islamica, insieme ad architetti, docenti e studiosi hanno illustrato le esigenze spazio-funzionali di chiesa, moschea e sinagoga, hanno chiarito gli aspetti simbolici dei tre diversi edifici liturgici e, nello stesso tempo, hanno sollecitato a comprendere e concepire in che modo un dialogo e un confronto dialettico fra diverse religioni potesse trovare corrispondenza in un dialogo e un confronto dialettico fra diversi edifici. I progetti hanno disegnato un unico complesso architettonico, concepita come una casa di preghiera aperta alle tre religioni, dove le specificità delle tre diverse culture religiose trovassero il luogo di esprimersi.
    E-book non acquistabile