Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese

    Riferimento: 9788879849203

    Editore: Luni Editrice
    Autore: Clerici Luca
    Collana: Il sogno di Gutenberg
    Pagine: 752
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Marzo 2025
    EAN: 9788879849203
    Autore: Clerici Luca
    Collana: Il sogno di Gutenberg
    In commercio dal: 07 Marzo 2025
    Disponibile subito
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Che Anna Maria Ortese fosse riservata e schiva lo si è sempre saputo, e proprio perciò la sua biografia sorprende e conquista: dietro all'immagine pubblica di una donna emarginata e solitaria, estranea alla società letteraria, si nasconde un personaggio straordinario. Nata a Roma, ma subito strappata alla Capitale «fra le braccia fiammanti di raso rosso e oro della mia nutrice», eccola raminga con la famiglia al gelo di Potenza e poi a Tripoli, ai margini del deserto in un'abitazione senza finestre. Dall'Africa a Napoli, città d'adozione amata e odiata, distrutta dalla guerra. E allora occorre impegnarsi: con la rivista «SUD», ma anche accompagnando i bambini indigenti e denutriti sui treni della felicità diretti a Modena e a Bologna per essere accolti in famiglie ospitali. E poi Milano, perché per chi vuole vivere solo scrivendo la capitale dell'editoria e del giornalismo è una meta obbligata, e quindi Roma e infine Rapallo, quando dopo aver cambiato una sessantina di domicili e superato momenti di indigenza Anna Maria - finalmente - una casa riesce a comperarsela. Autodidatta (si è fermata alle elementari), scrive da sempre e inizia presto a pubblicare. La raccolta di racconti dell'esordio, Angelici dolori (1937), la proietta al centro della scena letteraria, mentre la denuncia dell'ignavia della classe dirigente partenopea e dello spaventoso degrado sociale della città rappresentate nel Mare non bagna Napoli (1953) non le verrà mai perdonata. Successivamente ecco Poveri e semplici (1967), premio Strega, Il Porto di Toledo (1975), un inno alla magia della giovinezza, fino al romanzo che mette d'accordo tutti, Il cardillo addolorato (1993). A queste opere se ne aggiungono tante altre, e un'infinità di articoli giornalistici: racconti, poesie, divagazioni, recensioni e memorabili reportage. E poi i suoi due grandi e insospettabili amori, e la rete di relazioni pervicacemente coltivate in silenzio con migliaia di lettere a editori, scrittori, politici di primissimo piano e cari amici sconosciuti. Una storia appassionante e imprevedibile, quella di Anna Maria, raccontata come un romanzo in cui parla anche lei in moltissimi inediti, ma con particolare riguardo all'interpretazione critica di un'opera originale e visionaria che trasfigura la dimensione autobiografica, finalmente evidente, in emozioni indimenticabili.
    E-book non acquistabile