Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Apologia per Scamandrio o dell'abbandono. Contributi di Iliade VI a una filosofia del tragico

    Riferimento: 9788875883478

    Editore: Petite Plaisance
    Autore: Filannino Indelicato Alessandra
    Collana: Coralli di vita
    Pagine: 144
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Maggio 2022
    EAN: 9788875883478
    Autore: Filannino Indelicato Alessandra
    Collana: Coralli di vita
    In commercio dal: 30 Maggio 2022
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un'apologia per Scamandrio, simbolo dei bambini amati e abbandonati di tutte le guerre del mondo. Cucciolo di animale umano, bimbo stellare, creatura piccina, e tuttavia pioniere e maestro del vivere radicati, del sapere del corpo, dell'istante fugace. Sapiente ma terrorizzato dalla luce dell'elmo abbagliante di Ettore, un padre, suo padre - uno dei tanti destinati a morire una morte bella. Un combattente eccellente, Ettore, che, scarcerandosi il capo dal vincolo radicale alla guerra, posando per terra per un solo istante l'elmo di bronzo, si manifesta eroicamente nudo - nelle emozioni, nel cuore, nel corpo educato alle mura difensive dell'anima. Ettore, il dolce e generoso massacratore, con un semplice passo indietro, con un ultimo abbraccio, con una (dis)sperata preghiera, provocatoriamente segnala la sua definitiva non-scelta, il suo estremo enunciato di vita, che lo allontana sensibilmente da tutte le letture scotomizzanti tra amori e doveri. Chiamato Astianatte, signore della città - dagli altri ma non dal padre - Scamandrio mostra la disarmante essenza della filosofia del tragico come pharmakon, come agape, suscitando un fulmineo, buffo, ultimo sorriso nei suoi genitori.
    E-book non acquistabile