Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Antropologia per adolescenti. Un'introduzione all'importanza del rivelare la relazione nel contesto educativo e didattico

    Riferimento: 9788821313851

    Editore: LAS
    Autore: Mascaro Elena
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 132
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Gennaio 2021
    EAN: 9788821313851
    Autore: Mascaro Elena
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 28 Gennaio 2021
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «La giovane Autrice di questo volume affronta la questione dell'approccio educativo, scegliendo come focus della sua analisi quella particolare fase dell'esistenza umana, che è l'adolescenza. L'adolescenza gode di diversi miti consegnati alle pagine della letteratura di ogni epoca; coincide quasi sempre con lo stereotipo di un'età di trasformazioni sia fisiche che psichiche; un'età difficile, in cui il processo del consolidamento della propria identità, è sempre a rischio di erranze e di confusioni, di gerarchie da scoprire e da scegliere. Il titolo di questo saggio evoca subito il soggetto e l'oggetto della ricerca, che è appunto l'adolescente. Ciò che però costituisce l'interessante approccio di questo volume, è un termine che il lettore coglie immediatamente perché è il primo ad apparire nel titolo: Antropologia per adolescenti. L'intento dunque dell'Autrice non è quello di partire da un modello pedagogico già strutturato per poi seguirlo. Lo scopo annunciato già dal titolo è evidentemente fondativo, pone ascolto all'ontologia umana di cui l'adolescente è cifra. Non è un aspetto secondario del metodo intrapreso. Elena Mascaro prende avvio dall'essere umano, dalla sua struttura costitutiva. Ciò non stupisce, data la storia formativa dell'Autrice, che è anche filosofa. Il grund, il fondamento a partire dal quale è possibile organizzare una trattazione, non è infatti un aleatorio modello manualistico dell'adolescente, ma appare invece come il suo aspetto radicale, dato che nessuna scienza umana può dirsi davvero tale, se non parte innanzi tutto, dall'ontologia dell'essere umano. Per comprendere il taglio antropologico offerto dall'Autrice, ci si può avvalere di una serie di significative indicazioni presenti nel denso sottotitolo dell'opera: un'introduzione all'importanza del rivelare la relazione nel contesto educativo e didattico. Le parole non sono casuali, ma ciascuna reca in sé una condensata mappatura della ricerca e del metodo». (dalla prefazione di Cristiana Freni)
    E-book non acquistabile