Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Antropologia di Leonardo (L')

    Riferimento: 9788871866895

    Editore: Moretti & Vitali
    Autore: Mallardi Chiara
    Collana: Le forme dell'immaginario
    Pagine: 121
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Giugno 2017
    EAN: 9788871866895
    Autore: Mallardi Chiara
    Collana: Le forme dell'immaginario
    In commercio dal: 15 Giugno 2017
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo saggio sull'antropologia di Leonardo da Vinci ce lo presenta uomo per il quale i dubbi e gli interrogativi si rivelano più fertili e stimolanti delle certezze: che cosa è omo, che cosa è vita, che cosa è voce, e ancora Leonardo annota: Questa opera si debe principiare alla concezione dell'uomo; Attitudine; Effetti; Sensi. Così egli accoglie l'uomo nella vastità della sua anima, strumento conoscitivo di se stesso e interprete infra essa natura e l'arte. Nel guardare, sentire, ricordare Leonardo trascrive e costruisce l'atto della rappresentazione nel quale il suo sguardo si fa partecipante e si apre alla narrazione dell'uomo e dei suoi contenuti, cioè l'omo e il suo concetto della mente sua. Alla permanenza e all'assoluto si sostituiscono i concetti di temporaneità e di frammentario: Guarda il lume e considera la sua bellezza. Un puro sensibilismo che privilegia l'ambiguità e l'emotività della visione che si concretizza infine nella tecnica dello sfumato: quando il sol s'innanza e caccia le nebbie e si comincia a rischiarare e colli... e fumano inverso le nebbie fuggenti. E da questo coinvolgimento dei sensi che nasce Leonardo come opera. L'autore intravede, nella modalità e nell'eterogeneità dei contenuti del genio universale, un'esperienza antropologica anzitempo: lo studio dei segmenti particolari dell'uomo e la prefigurazione di comunità globali presenti nell'Adorazione dei Magi, registrano l'animo di Leonardo - lui, parte e frammento dell'esperienza umana.
    E-book non acquistabile