Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Antropologia del saper fare. Il carattere performativo degli oggetti artigianali. Il caso studio della città di Matera

    Riferimento: 9791256091188

    Editore: Edizioni di Pagina
    Autore: Coretti Ciriaca
    Collana: Etnografie. Testi
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Settembre 2025
    EAN: 9791256091188
    Autore: Coretti Ciriaca
    Collana: Etnografie. Testi
    In commercio dal: 30 Settembre 2025
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Attraverso una prospettiva antropologica e multidisciplinare, viene indagato il carattere performativo degli oggetti artigianali, evidenziandone i processi di valorizzazione, risignificazione e promozione della località attraverso il lavoro artigiano, inteso come forma espressiva e patrimonio culturale, con particolare attenzione al contesto lucano e alla città di Matera. L'artigianato, inteso non solo come tecnica ma come pratica sociale e culturale, è analizzato nei suoi legami con memoria, identità e creatività individuale. Viene ripercorsa l'evoluzione storica dei mestieri d'arte in Italia, le trasformazioni dovute alla globalizzazione e al design contemporaneo, e si propone una riflessione critica sul rapporto tra tradizione e innovazione. Il caso studio di Matera mostra come le nuove generazioni artigiane stiano ridefinendo il senso del "saper fare", anche attraverso strumenti di valorizzazione come marchi di origine e reti locali. L'artigianato emerge così come dispositivo culturale vivo, in dialogo con il mercato e le sfide del presente.
    E-book non acquistabile