Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Antichi navigatori verso le Indie e oltre le Colonne d'Ercole. Annone, Imilcone, Nearco, Plinio, Arriano. Grandi navigazioni del

    Riferimento: 9788893761819

    Editore: Andrea Pacilli Editore
    Autore: Pacilli A. M. (cur.)
    Collana: Viaggi e altre meraviglie
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 24 Gennaio 2025
    EAN: 9788893761819
    Autore: Pacilli A. M. (cur.)
    Collana: Viaggi e altre meraviglie
    In commercio dal: 24 Gennaio 2025
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Viaggi meravigliosi e magici oltre il Mediterraneo, nei primi racconti di viaggio dell'antichità, fra peripli e rotte e navigazioni, alla ricerca di metalli preziosi, spezie, ricchezze e nuove strade per allargare il mondo. Il mondo ai confini del mondo. E quando quel mondo finiva con le colonne d'Ercole ad ovest, e con i giardini di Babilonia ad est, i nomi di antichi navigatori come Annone, Himilco, Nearco, Arriano, Plinio, e delle loro vicende, erano già leggenda. I grandi navigatori dell'età classica, fenici, greci, macedoni, romani. Ecco dunque la navigazione di Annone, capitano de' Cartaginesi, verso l'Africa fuori delle colonne d'Ercole; e la navigazione dell'altro cartaginese, Himilco, sempre nell'Atlantico ma verso il nord e verso le isole dello stagno. E poi la navigazione di Nearco, capitano di Alessandro il Grande, che portò la flotta dell'imperatore dall'India in Mesopotamia; e al contrario, secoli dopo, la rotta dal Mediterraneo verso l'India tramite il Mar Rosso, descritta da Plinio il Vecchio. Per concludere, la lettera di Arriano, generale di Adriano, al proprio imperatore, con la descrizione della navigazione sul Ponto Eusino, il Mar Nero.
    E-book non acquistabile