Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Antichi e presenti assetti territoriali in pianura pontina. Strumenti GIS e fonti geostoriche per indagare le trasformazioni del

    Riferimento: 9788833657042

    Editore: Nuova Cultura
    Autore: Gallinelli Diego
    Pagine: 327
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2024
    EAN: 9788833657042
    Autore: Gallinelli Diego
    In commercio dal: 2024
    Non disponibile
    36,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La pianura pontina oggi è un territorio artificiale completamente ridefinito nella sua organizzazione economica e sociale, ben diverso dall'aspetto originario in cui gli indiscussi protagonisti erano gli elementi naturali: le selve, le aree umide, i corsi d'acqua. Qual è stato in passato il vero volto del paesaggio e in che modo gli uomini si adattavano ad un ambiente apparentemente così ostile? Quando è avvenuto il passaggio da palude ad agro e in che modo si sono manifestati i cambiamenti territoriali e socio-economici? L'indagine proposta, attraverso l'interpretazione di fonti geostoriche eterogenee integrate alle innumerevoli potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e delle moderne geotecnologie, mira a fornire una lettura diacronica del territorio ed un'analisi multiscalare delle trasformazioni di un paesaggio estremamente interessante per approfondire il complesso e mutevole rapporto uomo-ambiente nel corso dei secoli. In quest'ottica, l'utilizzo delle moderne tecnologie informatiche dell'indagine geografica abbinato ad un approccio storico-culturale della lettura del paesaggio fornisce notevoli valori aggiunti. In primis, permette ricostruzioni particolareggiate dei precedenti assetti territoriali utili a riscoprire aspetti culturali e identitari cancellati dall'intensa attività antropica. Allo stesso tempo, manifesta una chiara vocazione progettuale e applicativa volta a una pianificazione territoriale lungimirante, con uno sguardo critico al passato per una visione consapevole e orientata a scelte programmatiche future in grado di fornire nuove prospettive di sviluppo del paesaggio.
    E-book non acquistabile