Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Anni del disincanto. La lotta politica in Valle d'Aosta e il tramonto del liberalismo in una regione di confine (Gli)

    Riferimento: 9788849883978

    Editore: Rubbettino
    Autore: Botta Salvatore
    Collana: Quaderni della Fondation Chanoux
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Maggio 2025
    EAN: 9788849883978
    Autore: Botta Salvatore
    Collana: Quaderni della Fondation Chanoux
    In commercio dal: 15 Maggio 2025
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume ripercorre gli eventi che scandirono la storia della Valle d'Aosta negli anni che vanno dalla fine della Grande Guerra al consolidamento del regime mussoliniano, ponendo l'accento sulle dinamiche politiche e culturali che segnarono in breve tempo la fine del liberalismo e l'affermarsi in quel territorio liminare, prima delle forze popolari, socialiste e cattoliche, poi del fascismo. In particolare, tessendo le problematiche relative alla lingua e all'identità valdostana con le grandi questioni di respiro nazionale (in primo luogo quelle di ordine economico e sociale) che marcarono l'ingresso dell'Italia nel nuovo secolo, l'autore si pone l'obiettivo di declinare i temi e i linguaggi della (de)legittimazione politica e dei processi di nation-building prendendo in esame un territorio caratterizzato, per la sua collocazione geografica, da «particolarismi» e «contaminazioni» che ne fanno un originale «spazio» di ricerca nel panorama dei cosiddetti regional studies.
    E-book non acquistabile