Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Anime spezzate. Le voci dei dimenticati

    Riferimento: 9791221069457

    Editore: Autopubblicato
    Autore: Branco Nicoletta
    Pagine: 234
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Gennaio 2025
    EAN: 9791221069457
    Autore: Branco Nicoletta
    In commercio dal: 10 Gennaio 2025
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Non dimenticateci... dite a tutti quello che ci hanno fatto, voi potete farlo fatelo sapere, vogliamo essere trovati e non dimenticati Sono queste le frasi registrate nel corso di una sessione di metafonia, effettuata all'interno dell'ex Ospedale psichiatrico femminile di Grugliasco (TO) e, da questa esperienza, la studiosa di fenomenologia paranormale Nicoletta Branco, ha deciso di scrivere questo libro. Determinata nello scavare nel passato più oscuro e volutamente dimenticato di queste ormai fatiscenti strutture che, in seguito alla Legge Basaglia del 1978, vennero definitivamente chiuse e, tutte le persone in esse internate, riacquistarono la propria libertà. Ci sono voluti anni di ricerche all'interno dei polverosi archivi storici, per poter finalmente dare voce a quelle povere anime perdute. In questo libro, a tratti molto crudo, grazie alla collaborazione di ormai anziani medici, archivisti, infermieri e gli stessi ex pazienti ancora in vita, la scrittrice fa riemergere le verità raccapriccianti su cosa fossero effettivamente i manicomi, su come venissero trattate le persone rinchiuse al loro interno, spogliate di tutto e private della propria dignità di esseri umani. Le vere storie degli abusi, dei soprusi, delle torture e delle sofferenze inflitte a migliaia e miglia di persone, indistintamente donne, uomini e bambini magari rinchiusi in quelle strutture per il solo fatto di avere un pensiero o un comportamento diverso da ciò che imponeva la società dell'epoca o, ancor peggio, solo perchè poveri o disadattati. Nei manicomi era facilissimo entrarvi ma quasi impossibile uscirvi. Oltre alla narrazione storica basata su documenti autentici, l'autrice, in qualità di sensitiva ed esperta assieme al marito di fenomeni non scientificamente spiegabili, racconta alcune esperienze, vissute nel corso delle numerose visite all'interno di questi edifici abbandonati, che si spingono ben oltre i confini della realtà.
    E-book non acquistabile