Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Animali. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze

    Riferimento: 9788874612260

    Editore: Mandragora
    Autore: Lippi D. (cur.)
    Collana: La biblioteca in mostra
    Pagine: 161
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Dicembre 2015
    EAN: 9788874612260
    Autore: Lippi D. (cur.)
    Collana: La biblioteca in mostra
    In commercio dal: 16 Dicembre 2015
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella serie di esposizioni della serie La Biblioteca in mostra, offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la presenza degli animali nei manoscritti della collezione e sull'evoluzione dell'arte veterinaria. Sono esposti in mostra 36 manoscritti e 2 edizioni a stampa. I manoscritti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l'iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l'Ashburnham, il Gaddi, il D'Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono inoltre esposti anche alcuni reperti di animali del Museo di Storia Naturale e originali strumenti di veterinaria d'epoca. Anche l'età moderna è infine delineata dalla presenza dei più famosi trattati di veterinaria del XIX e XX secolo. Il catalogo, al pari della mostra, documenta opere basilari per la storia della veterinaria con particolare attenzione alle fonti classiche e medievali. È un viaggio che passa attraverso gli autori latini di favole, i bestiari medievali, i testi, relativi non solo alla tradizione occidentale, che registrano la presenza di animali fantastici; per poi passare alle opere che, dalla Grecia classica al Rinascimento europeo hanno come tema preciso la cura degli animali. Presentazione di Vera Valitutto.
    E-book non acquistabile