Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Angusti limiti del politicamente corretto (Gli)

    Riferimento: 9788899438371

    Editore: ED-Enrico Damiani Editore
    Autore: Oudai Celso Yamina
    Collana: Antilogiche
    Pagine: 138
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Luglio 2019
    EAN: 9788899438371
    Autore: Oudai Celso Yamina
    Collana: Antilogiche
    In commercio dal: 25 Luglio 2019
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il dibattito intellettuale contemporaneo continua spesso ad atteggiarsi secondo schematismi ormai logori: progressisti/conservatori, globalisti/sovranisti, elitari/populisti, femministi/maschilisti e simili. Questo agile pamphlet evidenzia alcune delle incongruenze prodotte dal pensare secondo le rigide griglie di posizioni ideologiche codificate, che si rivelano particolarmente inadeguate davanti a fenomeni connessi all'arte e alla libertà di espressione. Aggirando la tentazione simmetrica e ugualmente disastrosa del politicamente scorretto a tutti i costi, l'autrice pone il problema di come oltrepassare l'automatismo dei giudizi faziosi, a partire da alcuni dei numerosi spunti di riflessione offerti dalla cronaca recente: le statue dei Musei Capitolini censurate in occasione della visita del capo di stato iraniano, i manifesti della mostra di Tamara de Lempicka oscurati durante il passaggio del corteo papale, l'epurazione del finale della Carmen di Bizet tacciato di incitamento al femminicidio. Dinanzi a questi e ad altri episodi analoghi, come stimolare quell'attitudine critica che dovrebbe distinguere una platea pensante da un gregge eterodiretto? Le soluzioni e gli antidoti al botox del politically correct vanno ricercati innanzitutto nella preziosa scatola degli attrezzi messi a disposizione dalla filosofia, quali ad esempio il sapere aude di Kant, o il pensare contro se stessi alla Foucault, o ancora la pratica sistematica del sospetto esercitata da Nietzsche, Marx e Freud.
    E-book non acquistabile