Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Angoscia ed esistenza: fenomenologia e psicopatologia. Angustia vitale. Vol. 1

    Riferimento: 9791256650439

    Editore: Alpes Italia
    Autore: Lopez-Ibor Juan José, Ceparano G. (cur.)
    Collana: Psicopatologia fenomenologica
    Pagine: 296
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Novembre 2025
    EAN: 9791256650439
    Autore: Lopez-Ibor Juan José, Ceparano G. (cur.)
    Collana: Psicopatologia fenomenologica
    In commercio dal: 07 Novembre 2025
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'angoscia è la grande fenditura dell'essere umano; ma lui può confrontarsi con questa, deglutirla, vincerla. Gli psicoanalisti parlerebbero di sublimarla. L'angoscia del paziente ha per il medico un'altra esigenza: deve essere curata. Non è che l'angoscia non possa essere, per il paziente, primavera d'azione, come lo è, a volte, la patologia; meglio dire, come può esserlo. Alcuni soccombono, si consegnano a questa. Altri la convertono in un'autentica fonte di valori morali. In qualsiasi caso l'angosciato, per il fatto di esserlo, dà profondità alla sua esistenza. Il tema principale dell'opera è senza dubbio l'angoscia, da cui si dipanano i vari rema (focus): quello avviato da Kierkegaard, che intende l'angoscia come la realtà della libertà, possibilità prima della possibilità, cioè, l'angoscia come situazione ontica che apre all'ontologico, che ritroviamo anche nelle situazioni-limite descritte da Jaspers; quello enunciato da Heidegger nell'analisi esistenziale dell'essere-nel-mondo, in cui l'angoscia è data come situazione emotiva fondamentale, quindi, come condizione ontologica che permette il manifestarsi dell'ontico, una sorta di apertura alla fattualità.
    E-book non acquistabile