Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ancona-Capodemonte, 'n po' de tuto. Cume stavami nej ani 1950-60 e... cume stamo adè

    Riferimento: 9788873267751

    Editore: Affinità Elettive Edizioni
    Autore: Mazzucchelli Iridio
    Collana: Storia, storie
    Pagine: 216
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Marzo 2025
    EAN: 9788873267751
    Autore: Mazzucchelli Iridio
    Collana: Storia, storie
    In commercio dal: 20 Marzo 2025
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In questo secondo volume, il soggetto principale è, ancora una volta, il quartiere di Capodimonte e la sua gente. Dal titolo si evidenzia la profonda trasformazione avvenuta nel suo territorio a seguito della ricostruzione post-sisma del 1972. Ancora una volta si sente forte l'amore e il senso di appartenenza, ma soprattutto la nostalgia di quel lontano decennio che coincide con gli anni della giovinezza dell'autore. Il volume vuol mettere a confronto quel periodo con la situazione attuale: risulta palese come la ricostruzione abbia migliorato notevolmente l'aspetto igienico-sanitario del quartiere, pur lasciandone intatta l'antica forma architettonica; tuttavia, il trasferimento dei vecchi abitanti e l'arrivo di nuove famiglie, nonché la perdita di tanti centri di aggregazione che fungevano da luoghi d'incontro, hanno fatto perdere il calore umano e il senso di appartenenza che ancora collega Capodimonte alle vecchie famiglie a suo tempo trasferite. Il libro è soprattutto «una dimostrazione d'amore nei confronti di un territorio difficile, chiuso tra strade ripide e i vicoli stretti, ma salendo verso la cima, si gode un panorama stupendo e un tramonto bello, spesso infuocato». Prefazione di Giancarlo Trapanese. Postfazione di Pamela Galeazzi.
    E-book non acquistabile