Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Amore che non ti meriti. Il racconto di una prigionia sentimentale. Dall'incubo alla liberazione (L')

    Riferimento: 9788893232678

    Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
    Autore: Mattioli Antonella
    Collana: Storie e personaggi
    Pagine: 222
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Ottobre 2018
    EAN: 9788893232678
    Autore: Mattioli Antonella
    Collana: Storie e personaggi
    In commercio dal: 03 Ottobre 2018
    Non disponibile
    17,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'amore cambia la vita. Questo lo sappiamo. A volte, purtroppo, la rende terribilmente complicata. Altre volte, drammatica. Altre ancora, tragica, come sempre più spesso leggiamo dalla cronaca. Quella raccontata da L'amore che non ti meriti, un vero e proprio racconto-verità, è una storia d'amore attraversata da una violenza che, pur non essendo fisica, è non meno brutale e devastante. È la violenza psicologica, la crudeltà mentale di un rapporto d'amore con un narcisista patologico. Il narcisista patologico non è un personaggio letterario: è una figura reale e ben definita nella vita delle relazioni e dei rapporti. Prevalentemente maschio, è un abile seduttore. Individua la vittima, la cattura, la porta a sé con grande maestria, e poi la distrugge. L'autrice di questo libro ha patito una storia così sbagliata sulla propria pelle. Oggi ha sentito il bisogno di condividere la sua esperienza con le tantissime persone che stanno vivendo o hanno vissuto lo stesso trauma. Ha cercato di capire, attraverso il racconto, i meccanismi che si instaurano nella coppia, le fasi che si attraversano, del perché si accettano e, soprattutto, come uscirne. Prefazione di Cinzia Mammoliti.
    E-book non acquistabile