Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ammonite. Storia di una comunità tra acque e terre

    Riferimento: 9788893500487

    Editore: Longo Angelo
    Autore: Baravelli A. (cur.)
    Collana: Storia
    Pagine: 238
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Novembre 2021
    EAN: 9788893500487
    Autore: Baravelli A. (cur.)
    Collana: Storia
    In commercio dal: 06 Novembre 2021
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Perché dedicarsi alla storia di un pugno di case raccolte attorno a una strada, quella che da Mezzano conduce a Santerno? Per quale motivo occuparsi degli avvenimenti di una comunità, in gran parte dispersa tra campi e acquitrini, tanto esigua nei numeri? A prima vista nessuno. Se però ci soffermiamo a guardare con più attenzione, magari salendo sulle spalle dei giganti della storiografia del passato, allora potremmo scoprire che le ragioni di una simile ricerca esistono. E sono complesse e nobili. Nel suo piccolo la storia di Ammonite può quindi divenire quel che il minuscolo paesino pirenaico di Montaillou ha significato per Emmanuel Le Roi Ladurie: ovvero un microcosmo in grado di offrirci, forse anche più intensamente rispetto alle grandi ricostruzioni d'insieme, il carattere originario di un luogo, l'intensità dei legami umani che lì si sono sviluppati, l'incidenza di lungo periodo di quell'impasto di terra e di acqua che rappresenta la cifra più autentica dell'ampia zona che si estende a settentrione di un'antica e diroccata capitale imperiale. Fare la storia di Ammonite significa allora interrogarsi sulla storia di uno spazio geografico unico, separato dagli altri per confini e per tradizioni, per dialetto e mentalità, che è tale non solo perché così definito dall'autorità politica, ma in quanto plasmato da un evento catastrofico: la grande rotta del fiume Lamone del 1839. Attraverso la storia di Ammonite, luogo simbolo di quell'avvenimento, è dunque possibile ricostruire un mondo intero, fortemente contraddistinto dalla volontà e dal lavoro umano. Andrea Baravelli è professore di storia contemporanea presso l'Università di Ferrara. Studioso dei linguaggi e dei processi politici, ha indagato a lungo anche sulle forme dell'organizzazione sociale e politica del territorio ravennate.
    E-book non acquistabile